
- Questo evento è passato.
ACAMAR IN CONCERTO
4 Febbraio 2017 ore 21:00 – 22:00

SALA CONSILIARE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO
Acamar
IN CONCERTO
La fine del fiume
Il progetto “Acamar” dall’ arabo Akhir-al-nahr (La fine del fiume), una stella dell’emisfero australe, nasce nel 2014 dal desiderio di esplorare e rivisitare il Fado portoghese e il canto popolare galiziano –e non solo– da parte di Giacomo Traina, chitarrista-bouzoukista, e Gabriella De Cesco voce solista del gruppo che spesso si accompagna con diverse percussioni. Via via il repertorio si arricchisce di nuovi generi accomunati dal gusto della rilettura e riproposta del canto popolare.
Nel marzo del 2015 si unisce al duo Claudio Mazzer, principalmente alle percussioni e flauti ed in seguito anche alla chitarra e al bouzouki; si ricostituisce così il nucleo fondatore del gruppo friulano Bràul molto attivo in Italia e all’estero dal 1995 al 2007. L’attuale formazione di quartetto si concretizza nel mese di agosto dello stesso anno con l’ingresso del violinista Claudio Mucin, giovane musicista friulano e componente –tra gli altri– del gruppo di musica celtica Celtic Pixie.
Conseguentemente la ricerca musicale si fa più ampia allargandosi anche a forme musicali spesso poco conosciute, come la musica dei sefarditi spagnoli (ulteriormente fusa in forme arabo-andaluse), o agli stilemi della rebetika greca, e ad alcune rivisitazioni di temi turchi e maghrebini, fino a sconfinare oltre oceano per arrivare al tango argentino. Non mancano in ultimo anche brani di propria composizione ispirati ai luoghi e alla storia della propria regione. La particolarità del gruppo è che non si limita a riproporre un repertorio di brani come semplice “cover” degli originali, ma li filtra e li reinterpreta attraverso il proprio stile personale trasformandoli in una proposta nuova ed originale.
La ricerca comunque è in continuo divenire ed attualmente nuove idee e proposte sono entrate a far parte dei prossimi progetti attraverso una sorta di fusione tra antico e contemporaneo.
Gli strumenti a corda e la voce sono predominanti nella musica del gruppo (violino, chitarra acustica, chitarra classica, bouzouki greco e irlandese), ai quali si affiancano percussioni di origini arabe (darbouka, deff, bendhir), cajòn, e flauti popolari di diverse provenienza.
“E cos’è la fine del fiume se non il mare?
Un mare che accomuna tutti i Paesi che tocchiamo con i nostri brani.
Un mare in cui le stelle –da sempre- guidano i marinai.
E noi, naviganti della musica, abbiamo scelto il nome di questa stella conosciuta e visibile da tutti i popoli della Terra, e che dunque li accomuna.
Così come la musica.”
Acamar
Gabriella De Cesco: voce solista, percussioni
Giacomo Traina: chitarra acustica, bouzouki greco, voce
Claudio Mucin: violino
Claudio Mazzer: chitarra classica, bouzouki irlandese, percussioni, flauti, voce
Dalla sua fondazione il gruppo Acamar ha partecipato a diversi incontri musicali, tra i quali vanno sicuramente ricordati la serata organizzata il 24 settembre 2015 all’ex Convento di San Francesco a Pordenone dall’Associazione non-profit Stories Fvg, come gruppo d’apertura di “Missione Burundi – Stories&Pixie for charity” in cui Claudio Marano, per 25 anni missionario in quel Paese africano e Premio Nobel Alternativo per la Pace 2002, ha dato ai partecipanti una testimonianza diretta delle attuali e difficili condizioni di vita nel Burundi.
Nel luglio 2016 si è esibito in Toscana per la rassegna “I martedì di Casole” (Casole Val d’Elsa – SI), che da molti anni ospita diversi gruppi del panorama musicale folk italiano, tra i tanti gli storici pionieri della musica irlandese in Italia, Birkin Tree.
Tra le ultime esibizioni, il 26 settembre è stato ospite all’auditorium di Villa Frova di Caneva (PN) alla rassegna “Parole e Note” organizzata dal Comune di Caneva e dall’Associazione “Officina Villa Frova”, presentando il suo ultimo progetto musicale “La fine del fiume”. Questa importante manifestazione ha fin’ ora avuto tra i suoi ospiti musicisti come Lino Straulino, Alberto Grollo, Rocco Burtone-Arno Barzan, il gruppo Mestison, il duo Pucci-Venier, e molti altri.
Spettacolo organizzato da Odeia associazione culturale e dal comune di Morsano al Tagliamento.
Info:
Odeia Associazione Culturale
cell. 347 1712020
Prevendita biglietti
Edicola di Vadori Bruna
via Roma 12, Morsano al Tagliamento
tel. 0434 696047
orari di apertura:
tutti i giorni 7.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00
chiuso i pomeriggi di lunedì, mercoledì e domenica
Biglietteria presso la Sala Consiliare di Morsano al Tagliamento
APERTA UN’ORA PRIMA DELLO SPETTACOLO