
- Questo evento è passato.
HO INCONTRATO GABER
9 Dicembre 2016 ore 21:00 – 22:00

TEATRO COMUNALE DI POLCENIGO
HO INCONTRATO GABER
Rocco Barbaro recita Gaber
«Serio, composto, contenuto, vestito un po’ a cazzo, se non fosse per quella faccia da terrone sembrerebbe di ascoltare Gaber»… basterebbero queste poche righe – apparse sulla Gazzetta di Parma – per giustificare la scelta di Rocco Barbaro.
Perché Gaber oggi? Non c’è nessun anniversario, nessuna ricorrenza. C’è solo il desiderio, attraverso il teatro, o meglio, il teatro-canzone, di riproporre i testi, e il pensiero di Gaber e Luporini.
Ridare vita, corpo, sostanza, suono, forma a quello che possiamo considerare ormai un classico del teatro italiano.
Nove bellissime canzoni, cinque monologhi, uno scritto originale, tre bellissimi video, cinque musicisti sul palco: sono questi gli ingredienti del nuovo spettacolo di Rocco Barbaro, HO INCONTRATO GABER.
I musicisti
Daisy De Benedetti
Nasce a Udine nel 1985, fin da piccola si avvicina al mondo della musica prendendo lezioni di chitarra classica e cantando in diverse formazioni corali. Agli studi accademici affianca lo studio del canto moderno con Donatella Gorasso e approfondisce la sua formazione partecipando a diversi masterclass, seminari, workshop, tenuti da artisti ed esperti di fama internazionale: Franco Fussi, Jay Clayton, Roger Treece, Diana Torto, Luca Pitteri, Paola Folli.
Coltiva da sempre la passione per il canto e una grandecuriosità per lo strumento vocale,si interessa a diversi generi musicali, dalla black music al cantautorato italiano. E’ impegnata come cantante solista e corista in diverse formazioni musicali attive sul territorio Friulano.
Paolo Michelutti
Cresciuto nell’era punk del Great Complotto di Pordenone si è avvicinato alla forma teatro canzone a metà anni Novanta con Ezio Vendrame mettendo in scena il reading “Io di nascosto”. Dai seminari alla Scuola Holden con Gabriele Vacis e Ascanio Celestini sono nati i lavori di musica e prosa originali “Ma chi erano poi questi Beatles” e “Fruit Tree – il racconto di Nick Drake”.
Piero Cescut
È il bassista elettrico più richiesto di Pordenone. Dal vivo e in studio. Un talento assoluto che gli ha permesso negli anni di suonare con la stessa disinvoltura il pop dei Futuritmi (sotto l’egida del produttore inglese Nick Griffiths), il punk rock dei Prozac+ , la musica dance de La Forteza e la sua grande passione il Jazz dalle incisioni del pianista Juri Dal Dan alle sessioni del vivo con David Boato, Massimo Zemolin, Francesco Bearzatti, Zeno De Rossi e tanti altri.
Claudio Madeddu
Apprende i primi rudimenti della batteria sotto la guida del maestro Mauro Porcu per poi perfezionarsi all’Accademia del suono di Milano con Christian Mayer, cui seguono diverse master class con il gotha del drumming nazionale e internazionale Ellade Bandini, Roberto Gatto, Dave Weckl. Nel 2014 è stato in tour in Sardegna con uno spettacolo dedicato a De André.
Roberto Sellan
Probabilmente il più attore tra i musicisti anche se non si esprime a parole. Suona la fisarmonica senza far percepire nulla della tradizione popolare (che comunque padroneggia). Suona a gentile richiesta pianoforte e tastiere. Un musicista prestato all’ingegneria elettronica.
Spettacolo organizzato da Odeia associazione culturale e dal Comune di Polcenigo.
Info:
Odeia Associazione Culturale
cell. 347 1712020
Prevendita biglietti
Edicola libreria Minatelli
piazzetta Madonna 8 – Polcenigo (PN)
tel. 0434 74040
orari 7.30 – 12.30 | 16.00 – 19.30
chiuso i pomeriggi di martedì e domenica
Biglietteria del Teatro Comunale di Polcenigo
UN’ORA PRIMA DELLO SPETTACOLO