fbpx

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

LA SEMPLICITÀ INGANNATA

7 Marzo 2014 ore 20:45 21:45

La semplicità ingannata

AUDITORIUM COMUNALE DI SAN VITO

LA SEMPLICITÀ INGANNATA

Seconda tappa del progetto teatrale sulle Resistenze femminili in Italia

di e con Marta Cuscunà

liberamente ispirato a Lo spazio del silenzio di Giovanna Paolin (Ed. Biblioteca dell’Immagine, 1998)
assistente alla regia Marco Rogante
disegno luci di Claudio “Poldo” Parrino
disegno del suono di Alessandro Sdrigotti
tecnica di palco, delle luci e del suono di Marco Rogante, Alessandro Sdrigotti
realizzazioni scenografiche: Delta Studios; Elisabetta Ferrandino
realizzazione costumi Antonella Guglielmi

Il Gaviale

Nel ’500 avere una figlia femmina era un problema: agli occhi del padre era una parte del patrimonio economico che andava in fumo al momento del matrimonio. Avere una figlia femmina equivaleva ad una perdita economica. Certamente una figlia bella era economicamente vantaggiosa, perché poteva essere accasata con una dote modesta, mentre una figlia con qualche difetto fisico prevedeva necessariamente esborsi più salati. Purtroppo però, in tempi di crisi economica, il mercato matrimoniale subì un crollo e si dovette cercare una soluzione alternativa per sistemare le figlie: la monacazione forzata.

La semplicità ingannata racconta le rivendicazioni delle donne nel ’500, nel tentativo di ridare slancio a una rivoluzione di cui non sentiamo più il bisogno, e forse non per un caso fortuito, ma per una precisa strategia che, con modi diversi, ci schiaccia ancora sotto lo strapotere maschile.

Liberamente ispirato alle opere di Arcangela Tarabotti e alle vicende delle Clarisse di Udine.

Marta Cuscunà nasce a Monfalcone, città operaia famosa per il cantiere navale e il triste primato dei decessi per malattie causate dall’amianto. Studia a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore. Partecipa nel ruolo di attrice a Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Miró e Zoé, inocencia criminal, entrambi diretti da Joan Baixas per la compagnia Teatro de la Claca di Barcellona. Nel 2009 vince il Premio Scenario Ustica con È bello vivere liberi! Progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo. Nel 2012 vince la menzione d’onore come miglior attrice emergente alla 27^ edizione del Premio Eleonora Duse.

È finalista come miglior attrice under 30 al Premio Ubu 2010 e al Premio Virginia Reiter 2011.
Nel 2011 grazie ad una borsa di studio, partecipa a … Think only this of me… progetto inedito per attori e musicisti della Guildhall School of Music and Drama di Londra.
Dal 2009 fa parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies.

Spettacolo organizzato dall’ERT – Friuli Venezia Giulia e dal Comune di San Vito al Tagliamento.

INFO E PREVENDITE

Ingresso: intero € 19 – ridotto € 16

Odeia associazione culturale
viale Trento, 34 – Pordenone
tel. 0434 1830094 fax 0434 080430 cell. 347 1712020
dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 e lunedì dalle 15.00 alle 18.00

Dettagli

Data:
7 Marzo 2014
Ora:
20:45 – 21:45
Prezzo:
€16
Categoria Evento:
Tag Evento:

Organizzatore

ERT – Friuli Venezia Giulia
Phone
+390432224211
Email
info@ertfvg.it
Website
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Auditorium Civico

piazzale Zotti
San Vito al Tagliamento, PN Italia
+ Google Maps