
- Questo evento è passato.
TIMEFRAMES #3
20 Dicembre 2015 ore 17:00 – 19:00

SALA BASTIA, CASTELLO DI TORRE, PORDENONE
timeframes #3
incontri di musica libera e composizione istantanea
ore 17
AUDIOPAINT
con Giulio Masieri
e
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE
COLLETTIVA
Continuano gli incontri alla Bastia del Castello di Torre a Pordenone, nei quali viene esplorata la possibilità di nuove espressioni e linguaggi nella musica e nelle altre arti in interazione con il suono.
L’Associazione Odeia con il progetto Jazz Koinè, organizza, con il patrocinio del Comune di Pordenone, degli incontri di musica libera e composizione istantanea aperti a tutti: musicisti di qualsiasi età, livello, formazione, cultura, estrazione, stile, oltreché a semplici uditori che diventeranno pubblico attivo dato che, nello spirito di condivisione della musica nei suoi aspetti ludici e sociali, questa esperienza collettiva non contempla l’usuale separazione tra artista e pubblico.
Il grande interesse suscitato dai primi due appuntamenti, iniziati a ottobre 2015 e che sono stati programmati con scadenza mensile, ha portato all’organizzazione di questo terzo laboratorio che vuole sperimentare l’incontro tra segno e musica e, di riflesso, anche tra gesto pittorico e musica.
Guida di questa ricerca sarà Giulio Masieri, pittore e musicista pordenonese di fama internazionale e inventore di una tela sonora che al tocco dell’artista, grazie a un collegamento a un computer, produce dei suoni che gli permettono di creare musica dipingendo in interazione con altri musicisti.
Durante il laboratorio, Giulio Masieri ci darà un saggio delle potenzialità espressive delle sua tela sonora in una dimostrazione didattica con il batterista e percussionista Roberto Vignandel. Seguirà un laboratorio, al quale tutti saranno invitati a partecipare per creare hic et nunc questo legame unico tra suono e segno, immagine e vibrazione. Naturalmente, i partecipanti dovranno portare con sé il proprio strumento, che può essere anche semplicemente la propria voce.
Questo terzo incontro, assolutamente gratuito, è fissato per domenica 20 dicembre 2015 dalle ore 17.00 alle 19.00 presso la Sala della Bastia del Castello di Torre (via Vittorio Veneto 19, Pordenone) Il progetto è coordinato e guidato da Massimo De Mattia, flautista e performer che da anni porta avanti una specifica ricerca sulla composizione istantanea e la conduction.
Gli incontri sono organizzati dall’associazione culturale Odeia con il patrocinio del Comune di Pordenone.
Info:
Odeia Associazione Culturale
cell. 347 1712020
cell. 348 2309524 (Massimo)
Sala Bastia del Castello di Torre, via Vittorio Veneto 19 a Pordenone
INGRESSO E PARTECIPAZIONE GRATUITA FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI