fbpx

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

TIMEFRAMES #4

14 Febbraio 2016 ore 16:00 17:00

SALA BASTIA, CASTELLO DI TORRE, PORDENONE

timeframes #4

incontri di musica libera e composizione istantanea

LINFANERA

con Marco De Mattia, Andrea Venerus, Cesare Luperto, Federica Guerra, Stefania Petrone, Paolo De Zan e Massimo De Mattia

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE
COLLETTIVA

ore 15 predisposizione strumenti e spazi (appuntamento per i musicisti)

ore 16 inizio laboratorio

Continuano gli incontri alla Bastia del Castello di Torre a Pordenone, nei quali viene esplorata la possibilità di nuove espressioni e linguaggi nella musica e nelle altre arti in interazione con il suono.

L’Associazione Odeia con il progetto Jazz Koinè, organizza, con il patrocinio del Comune di Pordenone, degli incontri di musica libera e composizione istantanea aperti a tutti: musicisti di qualsiasi età, livello, formazione, cultura, estrazione, stile, oltreché a semplici uditori che diventeranno pubblico attivo dato che, nello spirito di condivisione della musica nei suoi aspetti ludici e sociali, questa esperienza collettiva non contempla l’usuale separazione tra artista e pubblico.

Dopo i concerti alla Galleria Pizzinato riprendono i laboratori esplorativi di Timeframes.
Lo spunto per l’incontro del 14 febbraio è l’uscita di un libro scritto e illustrato, o illustrato e scritto (difficile capire da chi parta l’ispirazione) da Marco De Mattia ed Andrea Venerus dal titolo “Linfanera”.
Oggetto e protagonisti del libro sono gli alberi, soprattutto gli alberi in inverno, colti nel loro riposo.
Da questo libro è nata un’idea drammaturgica che per la sua realizzazione si avvale della preziosa collaborazione di Stefania Petrone, Cesare Luperto, Federica Guerra e Paolo De Zan.
Oggetto del laboratorio è quindi l’interazione tra musica e parola, e la parte musicale è condotta da Massimo De Mattia, il tutto secondo lo spirito e le regole ispiratrici di Timeframes. Naturalmente i partecipanti possono portare il proprio strumento.

Questo quarto incontro, assolutamente gratuito, è fissato per domenica 14 febbraio 2016 dalle ore 16.00 presso la Sala della Bastia del Castello di Torre (via Vittorio Veneto 19, Pordenone) Il progetto è coordinato e guidato da Massimo De Mattia, flautista e performer che da anni porta avanti una specifica ricerca sulla composizione istantanea e la conduction.

Gli incontri sono organizzati dall’associazione culturale Odeia con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Info:

Odeia Associazione Culturale
cell. 347 1712020
cell. 348 2309524 (Massimo)

Sala Bastia del Castello di Torre, via Vittorio Veneto 19 a Pordenone
INGRESSO E PARTECIPAZIONE GRATUITA FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Dettagli

Data:
14 Febbraio 2016
Ora:
16:00 – 17:00
Prezzo:
Libero
Tag Evento:
,

Organizzatori

Odeia associazione

Sala della Bastia del Castello di Torre

via Vittorio Veneto 19
Pordenone, Italia
+ Google Maps