fbpx

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

VIVIANI VARIETÀ

15 Febbraio 2014 ore 21:00 22:00

Viviani Varietà

TEATRO ZANCANARO DI SACILE

VIVIANI VARIETÀ

Poesie, parole e musiche del Teatro di RAFFAELE VIVIANI in prova sul piroscafo Duilio in viaggio da Napoli a Buenos Aires nel 1929

con MASSIMO RANIERI
regia MAURIZIO SCAPARRO

Compagnia Gli Ipocriti–Fondazione Teatro della Pergola

Raffaele Viviani e il suo teatro, le sue parole e il suo canto scenico…. accenni, esempi, frammenti di una vasta, immensa storia che un solo spettacolo non potrà mai rappresentare compiutamente; segnalati comunque a chi li conosce, a chi li scopre, a chi vuole capire a fondo quell’impasto teatrale e drammaturgico che passava nel primo ‘900 per i teatri di varietà, a Napoli, a Roma, in Italia e in Europa.

Note di regia

È passato oltre un secolo dalla nascita del Varietà come genere, e nella più assoluta imprevedibilità, quasi all’insaputa sua e nostra, è diventato nel volgere degli anni, passando anche accanto alle grandi Avanguardie del Novecento europeo (Futurismo compreso), un fenomeno culturale autonomo per originalità di idee, stimolanti confronti e provocazioni, commistioni di linguaggi (segnatamente di prosa e musica) che hanno talvolta cambiato la fisionomia del teatro in Europa.
Se potessimo accanto a ricordi, nostalgie, rimpianti inevitabili nei confronti del “varietà”, cogliere anche quei fermenti, quelle sorprese, quelle vitalità di una storia ancora incompiuta, il risultato del nostro lavoro di palcoscenico, delle nostre “prove”, potrebbe essere certo utile, forse anche felice, perché consentirebbe alcune riflessioni parallele al “divertimento”.
Esiste in alcuni di noi la memoria storica o il lontano ricordo di un mondo frequentato mentre già stava cambiando. Questa preziosa memoria è stata il nostro filtro ma anche e soprattutto lo stimolo per lavorare con emozione, Massimo Ranieri ed io, ad uno spettacolo che potesse avere come grande testimone di questo mondo così ricco Raffaele Viviani e il suo teatro, le sue parole e il suo canto scenico, privilegiando così quella parte che nasceva o si sviluppava in quel vitalissimo giacimento culturale e musicale che, per il Varietà, erano la Napoli dei quartieri e quella parallela, urbana, aperta alla influenza e alle commistioni con il Varietà europeo (e soprattutto con la Francia).
Come osservava Vasco Pratolini «Viviani non sta alla finestra, ma sulla strada da dove nasce… e il popolo napoletano da pretesto diventa soggetto di poesia e, rappresentandosi, si rivela a se stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta».
C’era in quegli anni (come c’è oggi) un forte desiderio di cambiamento, di mettere in discussione con ironia, con lo scherzo, con la sorpresa, con il distacco anche malinconico, talvolta con la satira, lo stesso fare teatro. E del resto, gli studi che si sono fatti e che si vanno facendo in Italia e in Europa sulla musica “pop”, trovano una felice testimonianza in Viviani e questo spettacolo ne è anche un voluto riconoscimento, che non casualmente parte dalla nostra presenza al Maggio Musicale Fiorentino.
In questo Viviani Varietà abbiamo pensato al viaggio che nel 1929 Viviani e la sua compagnia avevano fatto sul piroscafo Duilio da Napoli a Buenos Aires per una lunga tournée nel Sud America, e abbiamo voluto immaginare le prove dello spettacolo realmente destinato agli emigranti italiani che con loro attraversavano l’oceano per un avvenire incerto da costruire, confortati in questo anche da inedite testimonianze scritte, proprio durante quel viaggio, dallo stesso Viviani.
Così, durante le prove, ci è parso qualche volta di rivedere la grande forza e il disperato ottimismo di chi come Viviani in quegli anni non si arrendeva alla crisi economica, né allo schermo che calava sulle teste “dei comici” troncando lo spettacolo dal vivo.
Per questo mi auguro che il nostro Viviani Varietà, accanto al “divertimento”, possa emblematicamente riallacciarsi agli interrogativi che oggi una parte del teatro si va ponendo sul rapporto con le tecnologie più avanzate e con gli altri mezzi di comunicazione artistici e tecnici; ma anche all’urgente necessità per tutti noi di «non stare alla finestra ma sulla strada», per il futuro del nostro mestiere.
Maurizio Scaparro

Spettacolo organizzato dal Comune di Sacile e dall’ERT – Friuli Venezia Giulia.

INFO E PREVENDITE
Platea: Intero € 24 / Ridotto € 20
Galleria: Intero € 19 / ridotto € 17

Odeia associazione culturale
viale Trento, 34 – Pordenone
tel. 0434 1830094 fax 0434 080430 cell. 347 1712020
dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 / lunedì dalle 15.00 alle 18.00

Teatro Zancanaro
Viale Zancanaro, 36 – Sacile (PN)

Nei 2 giorni precedenti allo spettacolo con orario 17.00 / 20.00, la domenica 10.30 / 12.30. La sera dello spettacolo dalle 20.

Dettagli

Data:
15 Febbraio 2014
Ora:
21:00 – 22:00
Prezzo:
€24
Categoria Evento:
Tag Evento:

Organizzatore

ERT – Friuli Venezia Giulia
Phone
+390432224211
Email
info@ertfvg.it
Website
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Teatro Zancanaro

viale Zancanaro, 26
Sacile, Italia
+ Google Maps